La definizione di intelligenza
L’intelligenza è definita come “l’aggregato o la capacità globale dell’individuo di agire per raggiungere uno scopo, di pensare razionalmente e di interagire efficacemente con il proprio ambiente.” (Wechsler, 1944)
Lo psicologo David Wechsler negli anni ‘40-‘50 ha sviluppato un celebre test per misurare il quoziente intellettivo che, dopo diverse successive revisioni, resta tutt’oggi uno degli strumenti più affidabili per la misura dell’intelligenza.
Quando Wechsler sviluppò la sua scala, esistevano due teorie fondamentali di intelligenza. La prima teoria, sviluppata dallo psicologo Charles Spearman, affermava l’esistenza di un fattore generale di intelligenza (chiamato “fattore g”) che indicava la capacità di un individuo di svolgere un qualsiasi compito mentale. La seconda, quella dello psicologo Edward Thorndike, riteneva che ci fossero diversi tipi di intelligenza, quali l’intelligenza astratta (la capacità di pensiero verbale e simbolico), l’intelligenza sociale (la capacità di comprendere e comunicare con gli altri, di intrattenere efficacemente relazioni sociali) e l’intelligenza meccanica (la capacità di controllare il proprio corpo e manipolare oggetti, relativa alle abilità pratiche).
Nel proporre la sua visione del concetto di intelligenza, Wechsler inserì aspetti di tutte e due le teorie. Infatti, nel suo modello, l’intelligenza si presenta come una capacità globale, perché caratterizza il comportamento dell’individuo per intero, ma al suo interno è possibile identificare competenze qualitativamente diverse, che includono sia abilità cognitive, sia altre che si riferiscono più a fattori legati alla personalità come la motivazione, la perseveranza, il temperamento e la curiosità.
Bibliografia:
Wechsler, D. (1939). La misurazione dell’intelligenza degli adulti. Baltimora: Williams & Wilkins Wechsler, D. (1944). La misurazione dell’intelligenza degli adulti (3a ed.). Baltimora: Williams & Wilkins Wechsler, D. (1949). Manuale per la scala dell’intelligenza di Wechsler per bambini. New York: The Psychological Corporation)
Adattato da: “Appunti di Laboratorio di Valutazione Psicologica” di Corrado Caudek ©2019